Francesco
2008-02-26 11:46:42 UTC
Ciao a tutto il gruppo.
Sabato ho portato il mio CI Mizar living del febbraio 2004, motorizzato FIAT
2.8 JTD, alla revisione.
Sono accolto da una segretaria cortese.
In un batter d'occhio arriva il tecnico a cui consegno le chiavi del "pupo":
"Ha scaricato i serbatoi dell'acqua?"
"L'unico serbatoio pieno è quello del gasolio."
"Bene. Ci vediamo tra una trentina di minuti."
Puntuale come uno svizzero dopo 30 minuti torna il tecnico:
"Per la revisione quasi tutto a posto"
"Quasi?"
"Si ma tranquillo, glie l'ho passata lo stesso. Tanto i camper sono quasi
tutti così"
"Scusi ma sono un neofita del mondo camper. Che significa i camper sono
quasi tutti così?"
"Il suo mezzo è fuori peso di 600 kg"
"Cazzo, scusi ma mi è scappato, 600 kg?"
"Già. Quindi meglio non correre, la frenata posteriore risponde tardi."
"A correre non ci penso proprio, 1° non mi sembra il mezzo adatto per
correre, 2° mi piace gustare il paesaggio e se si corre si vede poco. Ma...è
curabile la malattia o il "pupo" è destinato a morire di frenata lenta?"
"Per questo dovrebbe consultare o la FIAT o una officina meccanica
specializzata in mezzi di grosse dimensioni."
"Saprebbe darmi una indicazione su chi potrei consultare?"
"Mi spiace non saprei chi indicarle."
"Grazie e arrivederci tra 1 anno per il bollino blu."
"Arrivederla."
Vado dalla segretaria, pago i 68 euro e me ne vado.
Ma adesso che fare?
Data per scontata la mia convinzione, e dopo la revisione è aumentata del
100%, che non supererò mai i 110 km/h e che li raggiungerò solo in
autostrada mantenendo una buona distanza da chi mi precede, adesso che fare?
C'è qualcosa che si può fare per aumentare la sicurezza?
Grazie e tanti buoni chilometri a tutti.
P.S. Vi sarei grato se si potessero evitare le risposte più ovvie, anche
perchè sono stato il primo a pensare di acquistare un paracadute, mentre un
amico mi ha consigliato un'ancora e mia moglie mi ha detto che in caso di
pericolo posso sempre mettere i piedi in terra come facevo da piccolino per
frenare in bicicletta.
Sabato ho portato il mio CI Mizar living del febbraio 2004, motorizzato FIAT
2.8 JTD, alla revisione.
Sono accolto da una segretaria cortese.
In un batter d'occhio arriva il tecnico a cui consegno le chiavi del "pupo":
"Ha scaricato i serbatoi dell'acqua?"
"L'unico serbatoio pieno è quello del gasolio."
"Bene. Ci vediamo tra una trentina di minuti."
Puntuale come uno svizzero dopo 30 minuti torna il tecnico:
"Per la revisione quasi tutto a posto"
"Quasi?"
"Si ma tranquillo, glie l'ho passata lo stesso. Tanto i camper sono quasi
tutti così"
"Scusi ma sono un neofita del mondo camper. Che significa i camper sono
quasi tutti così?"
"Il suo mezzo è fuori peso di 600 kg"
"Cazzo, scusi ma mi è scappato, 600 kg?"
"Già. Quindi meglio non correre, la frenata posteriore risponde tardi."
"A correre non ci penso proprio, 1° non mi sembra il mezzo adatto per
correre, 2° mi piace gustare il paesaggio e se si corre si vede poco. Ma...è
curabile la malattia o il "pupo" è destinato a morire di frenata lenta?"
"Per questo dovrebbe consultare o la FIAT o una officina meccanica
specializzata in mezzi di grosse dimensioni."
"Saprebbe darmi una indicazione su chi potrei consultare?"
"Mi spiace non saprei chi indicarle."
"Grazie e arrivederci tra 1 anno per il bollino blu."
"Arrivederla."
Vado dalla segretaria, pago i 68 euro e me ne vado.
Ma adesso che fare?
Data per scontata la mia convinzione, e dopo la revisione è aumentata del
100%, che non supererò mai i 110 km/h e che li raggiungerò solo in
autostrada mantenendo una buona distanza da chi mi precede, adesso che fare?
C'è qualcosa che si può fare per aumentare la sicurezza?
Grazie e tanti buoni chilometri a tutti.
P.S. Vi sarei grato se si potessero evitare le risposte più ovvie, anche
perchè sono stato il primo a pensare di acquistare un paracadute, mentre un
amico mi ha consigliato un'ancora e mia moglie mi ha detto che in caso di
pericolo posso sempre mettere i piedi in terra come facevo da piccolino per
frenare in bicicletta.