Discussione:
il bimbo dove lo metto?
(troppo vecchio per rispondere)
dpsm
2007-06-12 13:09:28 UTC
Permalink
Salve a tutti, spero che qualcuno mi sappia rispondere!
Finalmente da due mesi e mezzo sono diventata mamma.
E' dall'inizio della gravidanza che non usiamo il camper, causa malanni vari
ma prevedibili, adesso vorremmo riniziare ad andare a spesso come sempre
fatto, ogni fine settimana.
Il problema e' questo: seggiolino del pargolo.
Mi spiego meglio.
Abbiamo un laika lasercar 562 con cinture a due punti nel sedile della
dinette e a tre punti nel sedile accanto al guidatore.
Il seggiolino necessita di cinture di sicurezza a tre punti, quindi mi si
pone il quesito: faccio cambiare le cinture di sicurezza nella dinette
oppure faccio montare un sedile a due posti accanto al guidatore?
Secondo voi quale potrebbe essere la spesa per ognuna delle due opzioni? E
quale e' la piu' semplice?
Il problema si pone perche' il camper lo guido io (mamma) ed il nostro babbo
non vuole stare dietro ;o)

Grazie
Cri
Sir.Ete -GE-
2007-06-12 13:18:39 UTC
Permalink
Post by dpsm
Salve a tutti, spero che qualcuno mi sappia rispondere!
Finalmente da due mesi e mezzo sono diventata mamma.
Innanzi tutto: CONGRATULAZIONI!!! :-)
Post by dpsm
E' dall'inizio della gravidanza che non usiamo il camper, causa malanni vari
ma prevedibili, adesso vorremmo riniziare ad andare a spesso come sempre
fatto, ogni fine settimana.
Benissimo!
Post by dpsm
Il problema e' questo: seggiolino del pargolo.
Mi spiego meglio.
Abbiamo un laika lasercar 562 con cinture a due punti nel sedile della
dinette e a tre punti nel sedile accanto al guidatore.
Il seggiolino necessita di cinture di sicurezza a tre punti, quindi mi si
pone il quesito: faccio cambiare le cinture di sicurezza nella dinette
oppure faccio montare un sedile a due posti accanto al guidatore?
Secondo voi quale potrebbe essere la spesa per ognuna delle due opzioni? E
quale e' la piu' semplice?
Allora, non � detto che siano fattibili entrambe le cose! Devi vedere
cosa si pu� fare per il tuo mezzo!
Qualcuno sul ng si era informato per il prorio mezzo, in certi casi �
possibile mettere le cinture a tre punti dietro, in altri casi non �
possibile.
Per il 3o sedile in cabina... anche questo non � cos� facile, oltre a
peredre il passaggio cabina/cellula non � detto che sia possibile,
magari per questo puoi vedere in Fiat.

Certo � che il seggiolino del bambino DEVE stare su di un sedile con
cintura a tre punti di ancoraggio, in primo luogo per la sicurezza del
bambino, in secondo luogo per non prendere multe.
Post by dpsm
Il problema si pone perche' il camper lo guido io (mamma) ed il nostro babbo
non vuole stare dietro ;o)
Ahi ahi... preparatevi perch� la scelta potrebbe essere obbligata, o
pap� va dietro, o guida lui o si cambia camper... purtroppo non �
detto che riusciate a risolvere diversamente, anche se io ve lo
auguro.

Ciao
pope
2007-06-12 14:37:21 UTC
Permalink
Post by dpsm
Salve a tutti, spero che qualcuno mi sappia rispondere!
Finalmente da due mesi e mezzo sono diventata mamma.
E' dall'inizio della gravidanza che non usiamo il camper, causa malanni
vari ma prevedibili, adesso vorremmo riniziare ad andare a spesso come
sempre fatto, ogni fine settimana.
Il problema e' questo: seggiolino del pargolo.
Mi spiego meglio.
Abbiamo un laika lasercar 562 con cinture a due punti nel sedile della
dinette e a tre punti nel sedile accanto al guidatore.
Il seggiolino necessita di cinture di sicurezza a tre punti, quindi mi si
pone il quesito: faccio cambiare le cinture di sicurezza nella dinette
oppure faccio montare un sedile a due posti accanto al guidatore?
Secondo voi quale potrebbe essere la spesa per ognuna delle due opzioni? E
quale e' la piu' semplice?
Il problema si pone perche' il camper lo guido io (mamma) ed il nostro
babbo non vuole stare dietro ;o)
Grazie
Cri
Punto 1)
Da 0 a 3 anni - ovvero appartenenti al Gruppo 0
sedili anteriori Solo su seggiolini omologati in senso di marcia
sedili posteriori su seggiolini omologati nel senso indicato sul libretto
di circolazione
oppure se non disponibili, possono viaggiare accompagnati da passeggero
di età non inferiore a sedici anni

I bambini di età inferiore a 3 anni che occupano i sedili posteriori sono
esentati dall'obbligo di essere trattenuti da un sistema di ritenuta, ma
solo se sono trasportati su un veicolo in cui tale sistema non sia
disponibile (non sono obbligatore le cinture di sicurezza
per i mezzi costruiti prima del 96) , e purché siano accompagnati da un
passeggero di età non inferiore a sedici anni.
E' evidente che se l'omologazione del seggiolino prevede cinghie a 3 punti,
le cinghie a 2 punti non
servono a nulla ed è come se non ci fossero, ovvero sono paragonabili a un
''sistema non disponibile'' che esige però la presenza del passeggero
ultra16enne


Punto 2)
le cinture a 2 punti in dinette possono essere sostituite
con quelle a 3 punti solo se ciò è stato previsto in sede di
di progettazione , quindi solo Laika può dirlo e comunicarti
schemi e punti di attacco
(nel libretto dovrebbe essere scritto pure il senso di
marcia per i passeggeri seduti in dinette, quindi potrebbe
essere sufficiente cambiare solo la cinghia destinata al seggiolino )



Punto 3)
i posti in cabina sono quelli segnati sul libretto di circolazione
quindi non se ne possono aggiungere altri salvo nuova
omologazione che deve risultare sul libretto
(ammesso che la cabina sia predisposta per 3 sedili)
Benedetta
2007-06-12 15:04:45 UTC
Permalink
Post by dpsm
Il seggiolino necessita di cinture di sicurezza a tre punti, quindi mi si
pone il quesito: faccio cambiare le cinture di sicurezza nella dinette
oppure faccio montare un sedile a due posti accanto al guidatore?
E se cambiassi sistema di ancoraggio? Mi spiego :-)
Il Key 1 Isofix della Chicco si attacca senza cinture :-)
Costa un botto di soldi ma magari va bene e il babbo può continuare a star
davanti, poveraccio mica lo vorrai sfrattare :-D
http://www.bimbomarket.it/product.asp?Id=2156

Benedetta
Sir.Ete -GE-
2007-06-12 15:35:30 UTC
Permalink
Post by Benedetta
Il Key 1 Isofix della Chicco si attacca senza cinture :-)
Si, ma � isofix, ovvero necessita degli attacchi isofix!
Dubito che ci siano camper con attacchi isofix, sicuramente non ci
sono camper senza cinture a tre punti ma con attacchi isofix!
Icce
2007-06-12 15:54:44 UTC
Permalink
Post by Benedetta
Il Key 1 Isofix della Chicco si attacca senza cinture :-)
Si, ma è isofix, ovvero necessita degli attacchi isofix!
Dubito che ci siano camper con attacchi isofix, sicuramente non ci
sono camper senza cinture a tre punti ma con attacchi isofix!
Mi hai tolto le parole di bocca, noi abbiamo un'auto isofix e una no,
quindi il seggiolino è non isofix.
pope
2007-06-13 07:16:31 UTC
Permalink
Mi sono accorto che sono state dette un po' di robe in confusione
comprese quelle scritte da me

Secondo l'allegato 1 alla circolare 300/a/1/52739/129/3/4 del 14 Luglio
2006
alla pagina 11 al punto 3 a) che troverete nel sito sottoindicato, i bimbi
sotto i 3 anni
NON possono viaggiare nei veicoli che non sono dotati di cinture di
sicurezza
(nei sedili posteriori)
E' il caso delle cinture a 2 punti non idonee al seggiolino che ne richiede
3

Ma non basta

I bimbi sotto i 3 anni devono invece viaggiare solo sui sedili ANTERIORI
E' quindi chiaro che non possono essere sistemati sul sedile posteriore
come risulta anche a pagina 5 dove viene espressamente detto che
in caso ove il veicolo sia munito di cinture di sicurezza (quindi tutti gli
M1)
il bimbo sotto i 3 anni NON può viaggiare
sui sedili posteriori neanche se accompagnato da maggiroe di 16 anni

Vi sono anche precisazioni su come deve essere rivolto il seggiolino
(senso di marcia e disattivazione dell'air bag)

Fra l'altro l'allegata circolare B53/2000MOT del 22 Giugno 2000 che
si può leggere a pag. 13, stabilisce
che il montaggio delle cinture sia anteriori che POSTERIORI è obbligatoria
dal 15 giugno 1976

Sembra quindi che al Ministero non gliene freghi nulla se le cinture
posteriori
non possono essere installate perchè non vi sono predisposti gli attacchi e
si deve tener conto che tutto ciò risulta dal sito ufficiale del Ministero
come
documento allegato (e quindi reiterato) a circolare emessa in data 14
Luglio 2006

I problemi potrebbero arrivare quindi, se non in caso di revisione, dalle
assicurazioni in caso di incidente

e ora divertitevi a leggere


http://www.poliziadistato.it/pds/operatorips/normative_circolari/circolari/allegati/14luglio2006_cinture.pdf
Benedetta
2007-06-13 13:48:03 UTC
Permalink
Post by pope
Secondo l'allegato 1 alla circolare 300/a/1/52739/129/3/4 del 14 Luglio
2006
alla pagina 11 al punto 3 a) che troverete nel sito sottoindicato, i bimbi
Sempre sullo stesso sito
(http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/bimbi_auto/index.htm)

Fino a 9 chili di peso il bimbo deve essere trasportato in senso contrario
alla marcia dell'auto. Attenzione mai mettere il bambino sul sedile
anteriore se la macchina è provvista di airbag, a meno che non possa essere
disattivato. Il posto più adatto è il sedile posteriore, al centro, che
protegge anche da eventuali urti laterali.

Da consultare anche:
http://www.bimbisicuri.it/bimbisicuri_sicurezza.html

E secondo il Dott. Giandomenico Protospataro

Vice Questore aggiunto Polizia Stradale



(http://www.ospedalebambinogesu.it/portale/opbg.asp?IDItem=2010):


Per i bambini con meno di un anno, il seggiolino dovrebbe essere sistemato
sui sedili posteriori in posizione centrale: ciò consente di avere una
protezione migliore dagli urti laterali e di controllare meglio il piccolo
attraverso lo specchietto retrovisore interno.
Post by pope
I bimbi sotto i 3 anni devono invece viaggiare solo sui >sedili ANTERIORI
E' quindi chiaro che non possono essere sistemati sul >sedile posteriore
come risulta anche a pagina 5 dove viene espressamente >detto che
in caso ove il veicolo sia munito di cinture di sicurezza >>(quindi tutti
gli M1)
il bimbo sotto i 3 anni NON può viaggiare
sui sedili posteriori neanche se accompagnato da >maggiroe di 16 anni
Non è così che va letta, in realtà non possono viaggiare *senza seggiolino*
sui sedili posteriori anche se accompagnati da adulti, (in precedenza era
previsto che potessero farlo) è necessario un dispositivo di ritenuta per
viaggiare sui sedili posteriori ma possono tranquillamente viaggiarci.
Inoltre il comma 5 dell'art 172 espressamente vieta il trasporto dei
seggiolini nel sedile anteriore in caso di airbag.


Benedetta
Benedetta
2007-06-12 19:02:27 UTC
Permalink
Dubito che ci siano camper con attacchi isofix, >sicuramente non ci
sono camper senza cinture a tre punti ma con attacchi >isofix!
Mannaggia :-(
Pensavo fosse più semplice installare un isofix che una cintura a 3 punti
:-(
Bisogna che controlli anche questo quando comprerò il camper :-P

Benedetta
Sir.Ete -GE-
2007-06-13 07:13:59 UTC
Permalink
Post by Benedetta
Mannaggia :-(
Pensavo fosse pi� semplice installare un isofix che una cintura a 3 punti
Installare l'aggancio sul mezzo?
Non penso proprio sia possibile... o quantomeno non � semplice.

Installare un seggiolino isofix in un mezzo predisposto � pi�
semplice, questo si!
Post by Benedetta
Bisogna che controlli anche questo quando comprer� il camper :-P
Si, magari non si pensa alle cinture ma, soprattutto se si hanno
bambini in et� da seggiolino, � moooolto meglio controllare bene prima!
JBurton
2007-06-13 10:41:41 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes


io penso sia un falso problema, il bimbo con il suo seggiolino g.0
installato sul sedile del passeggero rimane sott'occhio sia del
guidatore sia del passegero che da dietro puo accudirlo comodamente, in
virtu del fatto che se viene posizionato nella dinette chi non guida ci
stà sempre accanto comunque.

almeno questa è stata l'esperienza che ho vissuto io

con i seggiolini girati in senso marcia, quando sarà un briciolo +
altino li puoi agganciare anche con le cinture a 2 punti

ciao

d.
dpsm
2007-06-13 17:53:27 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte.
Ho trovato due modelli di seggiolino della foppapedretti che possono stare
agganciati con la cintura a due punti dai 9 kg in poi!
Frontemarcia naturalmente.

Grazie ancora

Cri
pope
2007-06-13 19:19:51 UTC
Permalink
Post by dpsm
Grazie a tutti per le risposte.
Ho trovato due modelli di seggiolino della foppapedretti che possono stare
agganciati con la cintura a due punti dai 9 kg in poi!
.


minchia, hai fatto un neonato che pesa 9 kg ??
Post by dpsm
Frontemarcia naturalmente
senza spegnere l'airbag ?
dpsm
2007-06-15 13:12:15 UTC
Permalink
Post by pope
Post by dpsm
Ho trovato due modelli di seggiolino della foppapedretti che possono
stare agganciati con la cintura a due punti dai 9 kg in poi!
.
minchia, hai fatto un neonato che pesa 9 kg ??
L'ho fatto bello grosso ma non di 9 kg!
Ad agosto lo sara' sicuramente (o quasi) quindi fino ad allora stara' nel
sedile accanto al guidatore poi fronte marcia ma in dinette con il
seggiolino adatto alle cinture a due punti
Post by pope
Post by dpsm
Frontemarcia naturalmente
senza spegnere l'airbag ?
Ho postato il modello di camper, non puo' avere l'airbag non pensi?
grazie

Cri

Loading...