Discussione:
Installazione vaso espansione Fiamma
(troppo vecchio per rispondere)
o***@libero.it
2006-09-27 07:58:46 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa darmi una dritta su come installare il vaso espansione per
la Fiamma Aqua 8 ?
Si posiziona di fianco, sopra, sotto la pompa o qualunque posizione va
bene ??
Grazie infinite
SkyLineR
2006-09-27 08:05:57 UTC
Permalink
Post by o***@libero.it
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa darmi una dritta su come installare il vaso espansione per
la Fiamma Aqua 8 ?
Si posiziona di fianco, sopra, sotto la pompa o qualunque posizione va
bene ??
Grazie infinite
l'ho montato sabato

come da manuale, loro consigliano a fianco e in piedi per facilitare lo
scarico acqua in caso di lavori sull'impianto, io l'ho messo orizzontale
perchè non mi stava dritto e funziona perfettamente

(finalmente ho eliminato il martellamento di pa.. ooosp ... di pomp.. uff ,
vabbè, non martella più :) )

PS
sono riuscito a farmi fare lo stratosferico sconto di 1 euro da pignasecca
!!!!!
increeeedibbbileeee !!!

PS2
non aveva il resto di 100 euro (possibile ? ) così me lo ha lasciato a 20,
quanto mi ha fregato sta volta ? :(
o***@libero.it
2006-09-27 08:14:35 UTC
Permalink
Post by SkyLineR
Post by o***@libero.it
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa darmi una dritta su come installare il vaso espansione per
la Fiamma Aqua 8 ?
Si posiziona di fianco, sopra, sotto la pompa o qualunque posizione va
bene ??
Grazie infinite
l'ho montato sabato
come da manuale, loro consigliano a fianco e in piedi per facilitare lo
scarico acqua in caso di lavori sull'impianto, io l'ho messo orizzontale
perchè non mi stava dritto e funziona perfettamente
(finalmente ho eliminato il martellamento di pa.. ooosp ... di pomp.. uff ,
vabbè, non martella più :) )
PS
sono riuscito a farmi fare lo stratosferico sconto di 1 euro da pignasecca
!!!!!
increeeedibbbileeee !!!
PS2
non aveva il resto di 100 euro (possibile ? ) così me lo ha lasciato a 20,
quanto mi ha fregato sta volta ? :(
--------------------------------------

Grazie SkyLineR.
Quindi fisso il vaso di fianco alla pompa, collego l'uscita pompa
all'ingresso
vaso e l'uscita vaso al tubo utenze.
Nella confezione del vaso espansione c'è già il tubo per connettere
pompa->vaso ?
SkyLineR
2006-09-27 08:26:33 UTC
Permalink
Post by o***@libero.it
Grazie SkyLineR.
Quindi fisso il vaso di fianco alla pompa, collego l'uscita pompa
all'ingresso
vaso e l'uscita vaso al tubo utenze.
Nella confezione del vaso espansione c'è già il tubo per connettere
pompa->vaso ?
no il pezzetto di tubo non c'è , ci sono solo i raccordi e le viti (io ho
messo uno spessore di gomma sotto l'appoggio per attutire ulteriormente il
rumore), uno dritto uno ad angolo ma solo per i tubi flessibili, se come me
hai le tubazioni rigide si deve prendere il raccordo che attualmente hai
sulla pompa e usarlo in uscita su vaso, che poi ingresso e uscita del vaso
non ha senso in quanto è passante, ci vedi attraverso dal foro ... :)
o***@libero.it
2006-09-27 08:36:45 UTC
Permalink
Post by SkyLineR
Post by o***@libero.it
Grazie SkyLineR.
Quindi fisso il vaso di fianco alla pompa, collego l'uscita pompa
all'ingresso
vaso e l'uscita vaso al tubo utenze.
Nella confezione del vaso espansione c'è già il tubo per connettere
pompa->vaso ?
no il pezzetto di tubo non c'è , ci sono solo i raccordi e le viti (io ho
messo uno spessore di gomma sotto l'appoggio per attutire ulteriormente il
rumore), uno dritto uno ad angolo ma solo per i tubi flessibili, se come me
hai le tubazioni rigide si deve prendere il raccordo che attualmente hai
sulla pompa e usarlo in uscita su vaso, che poi ingresso e uscita del vaso
non ha senso in quanto è passante, ci vedi attraverso dal foro ... :)
---------------------------
quindi, se ho capito bene, devo collegare l'uscita pompa
indifferentemente ad uno dei due fori del vaso di espansione
SkyLineR
2006-09-27 09:35:23 UTC
Permalink
Post by o***@libero.it
quindi, se ho capito bene, devo collegare l'uscita pompa
indifferentemente ad uno dei due fori del vaso di espansione
direi di si , il funzionamento è indipendente dal lato in cui entra
l'acqua, prima di vederlo anche io pensavo fosse più complesso il
meccanismo , invece è di una banalità pazzesca :)
Scunzamnestra
2006-09-27 10:01:41 UTC
Permalink
Post by o***@libero.it
Post by SkyLineR
Post by o***@libero.it
Grazie SkyLineR.
Quindi fisso il vaso di fianco alla pompa, collego l'uscita pompa
all'ingresso
vaso e l'uscita vaso al tubo utenze.
Nella confezione del vaso espansione c'è già il tubo per connettere
pompa->vaso ?
no il pezzetto di tubo non c'è , ci sono solo i raccordi e le viti (io ho
messo uno spessore di gomma sotto l'appoggio per attutire ulteriormente il
rumore), uno dritto uno ad angolo ma solo per i tubi flessibili, se come me
hai le tubazioni rigide si deve prendere il raccordo che attualmente hai
sulla pompa e usarlo in uscita su vaso, che poi ingresso e uscita del vaso
non ha senso in quanto è passante, ci vedi attraverso dal foro ... :)
---------------------------
quindi, se ho capito bene, devo collegare l'uscita pompa
indifferentemente ad uno dei due fori del vaso di espansione
io ti do un ulteriore consiglio, vai in un bricocenter e compra un
rotolo di nastro di quella gomma autovulcanizzante per sigillare i
manicotti e una volta installato il vaso d'espansione fai un bel giro
attorno ai raccordi, sono in plastica e non sempre tengono alla
perfezione altrimenti rischi che in caso di guasto mentre sei fuori a
fare un giro la pompa comincia a girare e ti spara tutta l'acqua del
serbatoio in cabina (mi è successo un week end ma per fortuna ero nei
paraggi e ho sentito le urla disperate della mia signora che con
l'acqua non ha un gran feeling). Capita quando si stringono troppo e col
caldo\freddo la tenuta conica del raccordo non tiene.
SkyLineR
2006-09-27 10:11:31 UTC
Permalink
Post by Scunzamnestra
io ti do un ulteriore consiglio, vai in un bricocenter e compra un
rotolo di nastro di quella gomma autovulcanizzante per sigillare i
manicotti e una volta installato il vaso d'espansione fai un bel giro
attorno ai raccordi, sono in plastica e non sempre tengono alla
perfezione altrimenti rischi che in caso di guasto mentre sei fuori a
fare un giro la pompa comincia a girare e ti spara tutta l'acqua del
serbatoio in cabina (mi è successo un week end ma per fortuna ero nei
paraggi e ho sentito le urla disperate della mia signora che con
l'acqua non ha un gran feeling). Capita quando si stringono troppo e col
caldo\freddo la tenuta conica del raccordo non tiene.
ok, una cosa in più è meglio (spesso) di una in meno
ma quando ci si allontana (o si sa di non usare acqua) è bene (almeno io e
altri qui, se è già discusso) spegnere la pompa dalla centralina

appunto per la ragione che hai detto, di giunte mica c'è solo quella del
vaso di espansione .... ;)
Sir.Ete -GE-
2006-09-27 10:47:16 UTC
Permalink
Post by SkyLineR
ma quando ci si allontana (o si sa di non usare acqua) è bene (almeno io e
altri qui, se è già discusso) spegnere la pompa dalla centralina
appunto per la ragione che hai detto, di giunte mica c'è solo quella del
vaso di espansione .... ;)
Io la spengo anche quando vado a dormire!
SkyLineR
2006-09-27 11:07:07 UTC
Permalink
Post by Sir.Ete -GE-
Post by SkyLineR
ma quando ci si allontana (o si sa di non usare acqua) è bene (almeno io e
altri qui, se è già discusso) spegnere la pompa dalla centralina
appunto per la ragione che hai detto, di giunte mica c'è solo quella del
vaso di espansione .... ;)
Io la spengo anche quando vado a dormire!
naturalmente ;)
o***@libero.it
2006-09-27 10:16:22 UTC
Permalink
Post by Scunzamnestra
Post by o***@libero.it
Post by SkyLineR
Post by o***@libero.it
Grazie SkyLineR.
Quindi fisso il vaso di fianco alla pompa, collego l'uscita pompa
all'ingresso
vaso e l'uscita vaso al tubo utenze.
Nella confezione del vaso espansione c'è già il tubo per connettere
pompa->vaso ?
no il pezzetto di tubo non c'è , ci sono solo i raccordi e le viti (io ho
messo uno spessore di gomma sotto l'appoggio per attutire ulteriormente il
rumore), uno dritto uno ad angolo ma solo per i tubi flessibili, se come me
hai le tubazioni rigide si deve prendere il raccordo che attualmente hai
sulla pompa e usarlo in uscita su vaso, che poi ingresso e uscita del vaso
non ha senso in quanto è passante, ci vedi attraverso dal foro ... :)
---------------------------
quindi, se ho capito bene, devo collegare l'uscita pompa
indifferentemente ad uno dei due fori del vaso di espansione
io ti do un ulteriore consiglio, vai in un bricocenter e compra un
rotolo di nastro di quella gomma autovulcanizzante per sigillare i
manicotti e una volta installato il vaso d'espansione fai un bel giro
attorno ai raccordi, sono in plastica e non sempre tengono alla
perfezione altrimenti rischi che in caso di guasto mentre sei fuori a
fare un giro la pompa comincia a girare e ti spara tutta l'acqua del
serbatoio in cabina (mi è successo un week end ma per fortuna ero nei
paraggi e ho sentito le urla disperate della mia signora che con
l'acqua non ha un gran feeling). Capita quando si stringono troppo e col
caldo\freddo la tenuta conica del raccordo non tiene.
--------------------------------
Grazie per le dritte.
La mia pompa Aqua 8 Fiamma oltre ad essere rumorosa durante
l'utilizzo,a volte si attiva da sola x qualche secondo, senza che
nessun rubinetto sia aperto.
Sarà proprio da rottamare o magari la faccio revisionare (come mi ha
consigliato il rivenditore )
SkyLineR
2006-09-27 10:22:21 UTC
Permalink
Post by o***@libero.it
Grazie per le dritte.
La mia pompa Aqua 8 Fiamma oltre ad essere rumorosa durante
l'utilizzo,a volte si attiva da sola x qualche secondo, senza che
nessun rubinetto sia aperto.
Sarà proprio da rottamare o magari la faccio revisionare (come mi ha
consigliato il rivenditore )
come sempre (siamo troppo forti eh :) ) se ne è già discusso :)

se la pompa parte da sola anche a rubinetti ben chiusi, oltre a revisionare
la pompa, è bene , anzi direi indispensabile , che fai una verifica se c'è
una perdita nell'impianto ... la pompa di solito sta lì tranquilla, parte
se cala la pressione ... immagina una ruota da bicicletta, si sgonfia se
c'è un buco e a te tocca rigonfiarla :)
o***@libero.it
2006-09-27 11:07:01 UTC
Permalink
Post by SkyLineR
Post by o***@libero.it
Grazie per le dritte.
La mia pompa Aqua 8 Fiamma oltre ad essere rumorosa durante
l'utilizzo,a volte si attiva da sola x qualche secondo, senza che
nessun rubinetto sia aperto.
Sarà proprio da rottamare o magari la faccio revisionare (come mi ha
consigliato il rivenditore )
come sempre (siamo troppo forti eh :) ) se ne è già discusso :)
se la pompa parte da sola anche a rubinetti ben chiusi, oltre a revisionare
la pompa, è bene , anzi direi indispensabile , che fai una verifica se c'è
una perdita nell'impianto ... la pompa di solito sta lì tranquilla, parte
se cala la pressione ... immagina una ruota da bicicletta, si sgonfia se
c'è un buco e a te tocca rigonfiarla :)
----
infatti ho chiesto in officina di verificare l'impianto ma mi hanno
risposto dicendo di
portare da loro solo pompa che 'potrebbe avere la membrana da
sostituire'
Bye
SkyLineR
2006-09-27 11:18:56 UTC
Permalink
Post by o***@libero.it
infatti ho chiesto in officina di verificare l'impianto ma mi hanno
risposto dicendo di
portare da loro solo pompa che 'potrebbe avere la membrana da
sostituire'
Bye
si , "potrebbe" ....
io darei "un'occhiata" anche al resto
Ari
2006-09-28 07:09:02 UTC
Permalink
A me, qualche volta, è partita di notte, ma solo in inverno. Ho l'abitudine
di spengere il boiler dell'acqua calda, ma non di spengere la pompa. Ho
controllato un po' da tutte le parti ma non ho visto perdite. Ho pensato che
possa essere dovuto al fatto che l'acqua nel boiler, raffreddandosi, cali di
pressione. Può essere? In estate che il boiler non lo accendo mai o quasi,
non ho mai sentito partire la pompa, o perlomeno non me ne sono accorto.
Post by SkyLineR
Post by o***@libero.it
infatti ho chiesto in officina di verificare l'impianto ma mi hanno
risposto dicendo di
portare da loro solo pompa che 'potrebbe avere la membrana da
sostituire' Bye
si , "potrebbe" ....
io darei "un'occhiata" anche al resto
pope
2006-09-28 07:24:09 UTC
Permalink
Post by Ari
A me, qualche volta, è partita di notte, ma solo in inverno. Ho l'abitudine
di spengere il boiler dell'acqua calda, ma non di spengere la pompa. Ho
controllato un po' da tutte le parti ma non ho visto perdite.
Non è necessario che ci siano perdite ''esterne'', potrebbe
essere una valvola di non-ritorno che non tiene più
oppure i primi segnali di cedimento delle membrane del vaso
di espansione
Post by Ari
Ho pensato che possa essere dovuto al fatto che l'acqua nel boiler,
raffreddandosi, cali di
Post by Ari
pressione. Può essere?
Beh, l'acqua riscaldandosi aumenta di volume e quindi il pressostato
del circuito regola la pressione in conseguenza, tuttavia non so se
l'aumento/diminuzione del volume di 10 litri d'acqua, per quanto
la differenza di temperatura sia notevole, sono sufficienti ad innescare
la regolazione del pressostato, ma potrebbe anche essere
Post by Ari
In estate che il boiler non lo accendo mai o quasi,
non ho mai sentito partire la pompa, o perlomeno non me ne sono accorto.
Finchè la pompa non viene innescata a ripetizione tale da non
farti dormire la notte , non ci sono problemi
gippi
2006-09-27 14:50:38 UTC
Permalink
Molto piu' affidabile fare due giri di teflon sulle filettature prima di
serrare
i raccordi.

Saluti gippi
io ti do un ulteriore consiglio, vai in un bricocenter e compra un rotolo
di nastro di quella gomma autovulcanizzante per sigillare i manicotti e
una volta installato il vaso d'espansione fai un bel giro attorno ai
raccordi, sono in plastica e non sempre tengono alla perfezione
Scunzamnestra
2006-09-28 08:49:27 UTC
Permalink
Post by gippi
Molto piu' affidabile fare due giri di teflon sulle filettature prima di
serrare
i raccordi.
Saluti gippi
io ti do un ulteriore consiglio, vai in un bricocenter e compra un rotolo
di nastro di quella gomma autovulcanizzante per sigillare i manicotti e
una volta installato il vaso d'espansione fai un bel giro attorno ai
raccordi, sono in plastica e non sempre tengono alla perfezione
non è il filetto che nontiene ma l'accoppiamento conico, col teflon non
risolvi nulla...
gippi
2006-09-28 09:22:37 UTC
Permalink
Il serraggio corretto del raccordo conico è l'unico sistema che scongiura da
perdite,
con il teflon sulla filettatura, aumenti, e di molto,l'affidabilita' di
detto serraggio,
perche' facilita il tiraggio del raccordo stesso.
Le fasciature esterne, per natura, non possono essere mai a tenuta, su
impianti a pressione, se il raccordo perde, con il tempo, la pressione
dell'acqua supera facilmente detto ostacolo, non risolvendo il problema.
In pratica l'intervento va' fatto a "monte".


Saluti gippi
Post by Scunzamnestra
non è il filetto che nontiene ma l'accoppiamento conico, col teflon non
risolvi nulla...
Scunzamnestra
2006-09-28 17:16:10 UTC
Permalink
Post by gippi
Il serraggio corretto del raccordo conico è l'unico sistema che scongiura da
perdite,
con il teflon sulla filettatura, aumenti, e di molto,l'affidabilita' di
detto serraggio,
perche' facilita il tiraggio del raccordo stesso.
Le fasciature esterne, per natura, non possono essere mai a tenuta, su
impianti a pressione, se il raccordo perde, con il tempo, la pressione
dell'acqua supera facilmente detto ostacolo, non risolvendo il problema.
In pratica l'intervento va' fatto a "monte".
Saluti gippi
Post by Scunzamnestra
non è il filetto che nontiene ma l'accoppiamento conico, col teflon non
risolvi nulla...
guarda che il nastro che dico io tiene benissimo, ho riparato fior di
manicotti di radiatori e sono ancora li che vanno.....forse non hai
presente il tipo di nastro...

Sir.Ete -GE-
2006-09-27 10:44:49 UTC
Permalink
Post by SkyLineR
l'ho montato sabato
Bene! :-)
Post by SkyLineR
come da manuale, loro consigliano a fianco e in piedi per facilitare lo
scarico acqua in caso di lavori sull'impianto, io l'ho messo orizzontale
perchè non mi stava dritto e funziona perfettamente
Io l'ho montato in verticale come consigliano loro... sempre nessun
problema.
Post by SkyLineR
(finalmente ho eliminato il martellamento di pa.. ooosp ... di pomp.. uff ,
vabbè, non martella più :) )
Visto? Anzi, sentito? Si cambia vita! E noi consumiamo anche meno
acqua!!!
Post by SkyLineR
PS
sono riuscito a farmi fare lo stratosferico sconto di 1 euro da pignasecca
!!!!!
increeeedibbbileeee !!!
PS2
non aveva il resto di 100 euro (possibile ? ) così me lo ha lasciato a 20,
quanto mi ha fregato sta volta ? :(
Porc zozz... io l'ho pagato 23!!! :-(((((
SkyLineR
2006-09-27 11:06:39 UTC
Permalink
Post by Sir.Ete -GE-
Post by SkyLineR
PS
sono riuscito a farmi fare lo stratosferico sconto di 1 euro da pignasecca
!!!!!
increeeedibbbileeee !!!
PS2
non aveva il resto di 100 euro (possibile ? ) così me lo ha lasciato a 20,
quanto mi ha fregato sta volta ? :(
Porc zozz... io l'ho pagato 23!!! :-(((((
wow :))))
sempre più incredibile, pensa che mi ha regalato pure 5cm di tubo
flessibile ...

:))
Sir.Ete -GE-
2006-09-27 11:33:41 UTC
Permalink
Post by SkyLineR
wow :))))
sempre più incredibile, pensa che mi ha regalato pure 5cm di tubo
flessibile ...
:))
Beh, quello anche a me... anzi, direi una 20ina di centimetri.
Ah, ma io l'ho preso dalla "città delle roulotte".
dadOxx
2006-09-27 22:52:31 UTC
Permalink
Post by Sir.Ete -GE-
Post by SkyLineR
wow :))))
sempre più incredibile, pensa che mi ha regalato pure 5cm di tubo
flessibile ...
:))
Beh, quello anche a me... anzi, direi una 20ina di centimetri.
Ah, ma io l'ho preso dalla "città delle roulotte".
Le coincidenze, a volte... Anch'io ho montato il vaso di espansione ieri
sera, anzi, 'tentato do montare' perche' mi sono mancati i 20 cm di gomma di
cui sopra.
Sir.Ete -GE-
2006-09-28 07:14:58 UTC
Permalink
Post by dadOxx
Le coincidenze, a volte... Anch'io ho montato il vaso di espansione ieri
sera, anzi, 'tentato do montare' perche' mi sono mancati i 20 cm di gomma di
cui sopra.
'azz... me lo dicevi... ho giusto nel gavone un pezzo di tubo nuovo che
mi avanza... :-(
Loading...