Discussione:
pressostato pompa fiamma acqua8
(troppo vecchio per rispondere)
m***@virgilio.it
2005-08-25 18:50:25 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

mi chiamo maurizio e sono possessore di un camper CI pegaso 622 del 99.

scrivo sperando che qualcuno mi dia una dritta,...

dopo un "carico" di acqua particolarmente dura fatto un paio di mesi, la
pompa non riesce più a raggiungere la pressione e il pressostato non
scatta.

premesso che
- perdite non ne ho trovate
- smontato il serbatoio e ripulito tutto (
- ho smontato la pompa e pulito tutto con acqua limpita
- smontato il pressostato e verificato che gli elementi scorressero
- rismontato il pressostato e spruzzato un po' di olio spray per veder
di migliorare le cose
- rismontato il pressostato e ho provato a mettere la molla conica
capovolta (non si sa mai,...)

il risultato è che la pompa, una volta accesa, non smette mai di
funzionare.

oltre a montare una pompa nuova (o in attesa che si rompa del tutto
montare un pressostato a valle che fermi la pompa), qualcuno ha idea di
quali altre cose fare?

grazie,
maurizio
Natan
2005-08-25 19:15:54 UTC
Permalink
Post by m***@virgilio.it
Ciao a tutti,
mi chiamo maurizio e sono possessore di un camper CI pegaso 622 del 99.
scrivo sperando che qualcuno mi dia una dritta,...
dopo un "carico" di acqua particolarmente dura fatto un paio di mesi, la
pompa non riesce più a raggiungere la pressione e il pressostato non
scatta.
premesso che
- perdite non ne ho trovate
- smontato il serbatoio e ripulito tutto (
- ho smontato la pompa e pulito tutto con acqua limpita
- smontato il pressostato e verificato che gli elementi scorressero
- rismontato il pressostato e spruzzato un po' di olio spray per veder
di migliorare le cose
- rismontato il pressostato e ho provato a mettere la molla conica
capovolta (non si sa mai,...)
il risultato è che la pompa, una volta accesa, non smette mai di
funzionare.
oltre a montare una pompa nuova (o in attesa che si rompa del tutto
montare un pressostato a valle che fermi la pompa), qualcuno ha idea di
quali altre cose fare?
grazie,
maurizio
Ti dirò una cavolata ma hai provato a scambiare il filo al pressostato,
se non sbaglio ci sono due morsetti faston.......
Massimo
2005-08-25 22:43:57 UTC
Permalink
Potresti montare a valle della pompa un vaso di espansione che comunque è
sempre utile e dovrebbe risolverti il problema.
Ciao Max
max
2005-08-26 07:26:06 UTC
Permalink
Mi sa che per 75 euro ti conviene cambiare la pompa e non impazzire...anche
a noi succedeva, si fermava solo ogni tanto..stanchi di farci
rompere..l'abbiamo cambiata.....Ciao una randonneuse Luisa
Post by Massimo
Potresti montare a valle della pompa un vaso di espansione che comunque è
sempre utile e dovrebbe risolverti il problema.
Ciao Max
m***@virgilio.it
2005-08-26 18:40:00 UTC
Permalink
Ci avevo pensato, purtroppo dopo avere studiato un po' a cosa serve il
vaso di espansione (ovvero evitare di avviare la pompa per i prelievi
minimi) sono giunto alla considerazione che non mi serve.

la mia pompa non si spegne perchè non riesce a superare una "certa
pressione" oltre la quale scatta il pressostato. (che sulla pompa della
fiamma non si riesce a tarare per pressioni più basse).

per intenderci la pompa non si ferma nemmeno se tappo ermeticamente il
bocchettone di scarico della pompa,...


grazie comunque del suggerimento,
maurizio
Post by Massimo
Potresti montare a valle della pompa un vaso di espansione che comunque è
sempre utile e dovrebbe risolverti il problema.
Ciao Max
Egeo
2005-08-26 08:19:30 UTC
Permalink
Post by m***@virgilio.it
Ciao a tutti,
dopo un "carico" di acqua particolarmente dura fatto un paio di mesi, la
pompa non riesce più a raggiungere la pressione e il pressostato non
scatta.
Ma come fai a dire che era "particolarmante dura"?

A noi è successa la stessa cosa, anch'io ho smontato la pompa, in effetti il
pressostato aveva una grossa perdita, il venditore di accessori mi ha detto
che le Fiamma hanno dei problemi e mi ha consigliato di montare una Shurflo,
è chiaro che lui ha il suo interesse ma in effetti forse ha ragione, non
fosse solo per il fatto che il pressostato della vecchia aveva tre viti e
questa mi sembra 5. Di già che c'ero ho montato anche un vaso di espansione,
non ancora provato sul campo ma credo che ora vado tutto molto meglio.
Post by m***@virgilio.it
oltre a montare una pompa nuova (o in attesa che si rompa del tutto
montare un pressostato a valle che fermi la pompa), qualcuno ha idea di
quali altre cose fare?
No non conosco alternative.
Post by m***@virgilio.it
grazie,
maurizio
Prego
Egeo
Brainjuice
2005-08-26 16:24:33 UTC
Permalink
On Thu, 25 Aug 2005 18:50:25 GMT,
Post by m***@virgilio.it
Ciao a tutti,
dopo un "carico" di acqua particolarmente dura fatto un paio di mesi, la
pompa non riesce più a raggiungere la pressione e il pressostato non
scatta.
Dato per acquisito che tu abbia rimontato *tutto* alla perfezione:
parte idraulica e parte meccanica, hai provveduto a fare la nuova
taratura del pressostato agendo sulla brugola che sta proprio al
centro del coperchietto?

Montare un vaso d'espansione non servirebbe a niente in questa
circostanza, la pompa non si spegnerebbe lo stesso.

Non so di dove sei, io ho comprato a Roma il kit membrane la scorsa
settimana a circa 8 euro, e sinceramente, a meno che tu non abbia
soldi da buttare, prima di cambiare la pompa ti suggerisco di
ripararla, il lavoro è proprio facile facile.

Ah.... ricordati in particolare che le membrane "a trifoglio" che
trovi nella pompa hanno un loro verso... e dai un'occhiata che non
siano fessurate lungo i bordi.

Paolo (Biggei)
http://groups.msn.com/VacanzeinCamper
http://javachat.azzurra.org/index.php?channel=camperisti
mail to brainjuice*at*aliceposta*punto*it
m***@virgilio.it
2005-08-26 18:45:30 UTC
Permalink
Post by Brainjuice
...
parte idraulica e parte meccanica, hai provveduto a fare la nuova
taratura del pressostato agendo sulla brugola che sta proprio al
centro del coperchietto?
Ciao.
nella mia pompa non trovo la brugola che dici.

dove la vedi?

nella parte bassa della mia pompa, dove c'è il pressostato, ho solo le
tre viti di fissaggio (tutte con la testa a croce) e nessuna serve per
la regolazione.

magari il mio modello è diverso? o sono un po' cieco,...
:-/

grazie,
maurizio
Brainjuice
2005-08-26 19:01:19 UTC
Permalink
On Fri, 26 Aug 2005 18:45:30 GMT,
Post by m***@virgilio.it
Post by Brainjuice
...
parte idraulica e parte meccanica, hai provveduto a fare la nuova
taratura del pressostato agendo sulla brugola che sta proprio al
centro del coperchietto?
Ciao.
nella mia pompa non trovo la brugola che dici.
dove la vedi?
Se è un'Aqua 8, qui si vede bene (ma solo perché è quasi completamente
svitata):
http://partners.fiamma.it/it/catalogo2004/pompe.pdf
Guarda bene, anche a me all'inizio era sfuggita ;-)
Post by m***@virgilio.it
grazie,
maurizio
De nada, facci sapere.

Biggei
maurizio andreotti
2005-08-26 19:13:26 UTC
Permalink
Post by Brainjuice
http://partners.fiamma.it/it/catalogo2004/pompe.pdf
Guarda bene, anche a me all'inizio era sfuggita
nella mia non c'è,... purtroppo sono sicuro!
e la mia è ancora una di quelle blue,... o bleah?

grazi mille,
maurizio

ps se a qualcuno interessa a questo url trovate qualche pagina sulle mie
avventure in camper:
http://xoomer.virgilio.it/paginecamper/
Brainjuice
2005-08-26 19:50:02 UTC
Permalink
On Fri, 26 Aug 2005 19:13:26 GMT, maurizio andreotti
Post by maurizio andreotti
Post by Brainjuice
http://partners.fiamma.it/it/catalogo2004/pompe.pdf
Guarda bene, anche a me all'inizio era sfuggita
nella mia non c'è,... purtroppo sono sicuro!
e la mia è ancora una di quelle blue,... o bleah?
Beh... hai chiesto info sulla Fiamma Aqua 8!
Se chiedevi dell'Aqua-planing o dell'Aqua-scooter o dell'Aqua-gym o
dell'Aqua-zzone avremmo parlato di altro :-))))))))))

Insomma, che cavolo di pompa è?!?
Il mistero s'infittisce....
maurizio andreotti
2005-08-28 20:15:14 UTC
Permalink
Post by Brainjuice
Insomma, che cavolo di pompa è?!?
Il mistero s'infittisce....
Nessun mistero, riordinando oggi ho trovato l'etichetta giusta.

La pompa è sempre fiamma ma il modello SF126 che non ha la regolazione
della pressione di apertura dell'interruttore.

qualcuno ha idea di qualche sito che presenti info su pressostati "a sè
stanti"? ho cercato un po' su google ma ho trovato solo fontane e
caldaie,...

grazie,
maurizio
Brainjuice
2005-08-28 21:10:30 UTC
Permalink
On Sun, 28 Aug 2005 20:15:14 GMT, maurizio andreotti
Post by maurizio andreotti
Post by Brainjuice
Insomma, che cavolo di pompa è?!?
Il mistero s'infittisce....
Nessun mistero, riordinando oggi ho trovato l'etichetta giusta.
La pompa è sempre fiamma ma il modello SF126 che non ha la regolazione
della pressione di apertura dell'interruttore.
qualcuno ha idea di qualche sito che presenti info su pressostati "a sè
stanti"? ho cercato un po' su google ma ho trovato solo fontane e
caldaie,...
Questo, googlando, l'hai letto?
http://www.camperclublagranda.it/comeripararelapompaacqua.htm

Mi pare faccia al caso tuo...

Paolo (Biggei)
http://wwew.brainjuice.it
http://groups.msn.com/bassguitarclubitalia
mail to brainjuice*at*aliceposta*punto*it
maurizio andreotti
2005-08-28 22:06:49 UTC
Permalink
Post by Brainjuice
Questo, googlando, l'hai letto?
http://www.camperclublagranda.it/comeripararelapompaacqua.htm
Mi pare faccia al caso tuo...
si l'avevo trovato con google.

alla fine conclude con l'acquisto di un upgrade, certamente ha
funzionato ma non mi piace molto l'idea di dover comprare un
aggiornamento per un prodotto che all'origine è stato progettato
manchevole,...

anche se alla fine comunque andrà a finire cosi,...

grazie
Brainjuice
2005-08-29 17:49:15 UTC
Permalink
Nel giornoSun, 28 Aug 2005 22:06:49 GMT, maurizio andreotti
Post by maurizio andreotti
alla fine conclude con l'acquisto di un upgrade, certamente ha
funzionato ma non mi piace molto l'idea di dover comprare un
aggiornamento per un prodotto che all'origine è stato progettato
manchevole,...
Scusa... ricapitolando:
la pompa SF 126 non ha un pressostato incorporato, quindi se finora
aveva funzionato, il pressostato era da un'altra parte, a valle
nell'impianto, visto che dici di averlo anche spruzzato con del
lubrificante.
Ora... se la pompa ha cominciato a perdere pressione, al 99% è perché
le membrane erano andate.

Poiché è difficile (non impossibile) che due pezzi si scassino
insieme, forse il pressostato stava bene e se avessi appunto cambiato
'ste membrane tutto sarebbe tornato a posto.

Fossi in te partirei a monte, e cioè dalla cosa che di sicuro dopo
anni di funzionamento è andata, cioè le membrane.
Fatto questo tornerei a smanettare il pressostato (ricapovolgendo la
molla, che se era montata al contrario, ci sarà stato il suo bel
perché...).

Facci sapere

Paolo (Biggei)

Loading...